Guardia Medica
Scheda del servizio
La GUARDIA MEDICA
E' il servizio che le aziende sanitarie forniscono ai cittadini per garantire un’assistenza sanitaria continuativa rispetto agli orari “scoperti” dal medico di famiglia, anche nelle ore notturne.
È un servizio totalmente gratuito che puoi contattare telefonicamente o recandoti presso la sede stessa.
Puoi richiedere l’ intervento:
•dalle 20 alle 8 nei giorni feriali;
•dalle 10 del giorno prefestivo alle 8 del giorno successivo al festivo.
Se non sai come contattare la guardia medica, puoi trovare tutti i riferimenti presso:
•l’Ufficio Relazioni con il Pubblico (U.R.P.) dell’Azienda sanitaria locale di appartenenza;
•l’ambulatorio del tuo medico di famiglia (dovrebbe essere affisso nell’ambulatorio);
•in farmacia;
•presso questo sito
La guardia medica si occupa principalmente di:
•prestare cure di primo soccorso;
•prescrivere farmaci per un ciclo di terapia di durata non superiore a 48-72 ore;
•proporre ricoveri;
•rilasciare certificazioni di malattia per il lavoratore, per un massimo di tre giorni;
•tenersi in collegamento con le centrali operative del 118, il cui intervento può essere attivato se ritenuto necessario.
Le richieste di intervento telefoniche sono registrate e messe agli atti, riportando solo alcune informazioni.
•i dati anagrafici e le generalità di chi ha richiesto l’intervento oppure, se chi chiama non è il diretto interessato, grado di parentela del richiedente;
•l’orario della chiamata;
•la sintomatologia segnalata;
•l’orario e la tipologia dell’intervento, qualora avesse luogo;
•i motivi dell’eventuale rifiuto di intervenire.
E' il servizio che le aziende sanitarie forniscono ai cittadini per garantire un’assistenza sanitaria continuativa rispetto agli orari “scoperti” dal medico di famiglia, anche nelle ore notturne.
È un servizio totalmente gratuito che puoi contattare telefonicamente o recandoti presso la sede stessa.
Puoi richiedere l’ intervento:
•dalle 20 alle 8 nei giorni feriali;
•dalle 10 del giorno prefestivo alle 8 del giorno successivo al festivo.
Se non sai come contattare la guardia medica, puoi trovare tutti i riferimenti presso:
•l’Ufficio Relazioni con il Pubblico (U.R.P.) dell’Azienda sanitaria locale di appartenenza;
•l’ambulatorio del tuo medico di famiglia (dovrebbe essere affisso nell’ambulatorio);
•in farmacia;
•presso questo sito
La guardia medica si occupa principalmente di:
•prestare cure di primo soccorso;
•prescrivere farmaci per un ciclo di terapia di durata non superiore a 48-72 ore;
•proporre ricoveri;
•rilasciare certificazioni di malattia per il lavoratore, per un massimo di tre giorni;
•tenersi in collegamento con le centrali operative del 118, il cui intervento può essere attivato se ritenuto necessario.
Le richieste di intervento telefoniche sono registrate e messe agli atti, riportando solo alcune informazioni.
•i dati anagrafici e le generalità di chi ha richiesto l’intervento oppure, se chi chiama non è il diretto interessato, grado di parentela del richiedente;
•l’orario della chiamata;
•la sintomatologia segnalata;
•l’orario e la tipologia dell’intervento, qualora avesse luogo;
•i motivi dell’eventuale rifiuto di intervenire.
Ufficio di competenza
Nome | Descrizione | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Descrizione | Front Office e Servizi informativi | ||||||
Responsabile | Dott. Andrea Novarese | ||||||
Personale | Dott.ssa Fulvia Vigato | ||||||
Indirizzo | Piazza Finazzi n.8 | ||||||
Telefono |
0142.483121 interno 2 |
||||||
Fax |
0142.483705 |
||||||
Skype | comune_di_villanova_monferrato | ||||||
urp@comune.villanovamonferrato.al.it |
|||||||
Apertura al pubblico |
|
Link
Ultimo aggiornamento pagina: 23/04/2011 20:37:11