Richiesta di divorzio
Scheda del servizio
Descrizione
E' la richiesta allo scioglimento del matrimonio civile da parte di uno o entrambi i coniugio.Per i matrimoni concordatari (celebrati in Chiesa e trascritti al Comune) e per quelli celebrati da ministri di altri culti il divorzio incide soltanto sugli effetti civili. Pertanto chi divorzia per la Chiesa risulta ancora sposato e non si può risposare con rito religioso. Per Ottenere il divorzio Religioso occorre ottenere l'annullamento dalla Chiesa.
Chi può richiederlo
1) Quando i coniugi siano separati legalmente da almeno 3 anni, a decorrere da quando sono comparsi per la prima volta davanti al Presidente del Tribunale, e sia intervenuta la separazione consensuale omologata e la sentenza di separazione giudiziale. Se la separazione è stata di fatto può dare luogo a divorzio solo se è iniziata prima del dicembre 1968;
2) Se l'altro coniuge, cittadino straniero, ha ottenuto all'estero l'annullamento e lo scioglimento del matrimonio e si è risposato all'estero;
3) Se l'altro coniuge è stato condannato con sentenza definitiva a una pena superiore a 15 anni o all'ergastolo, oppure a qualsiasi pena detentiva per incesto o per delitti contro la libertà sessuale o per induzione o sfruttamento della prostituzione; a qualsiasi pena per omicidio volontario di un figlio o per tentato omicidio del coniuge o di un figlio; a qualsiasi pena detentiva, con due o più condanne, per lesioni aggravate, violazione degli obblighi di assistenza familiare, maltrattamenti, circonvenzione d'incapace ai danni del coniuge o di un figlio;
4) Se il matrimonio non è stato consumato;
5) Se è stata pronunciata sentenza di rettificazione di attribuzione di sesso;
Quando Richiederlo
Dopo almeno 3 anni di separazione legale.
Documenti da presentare
(a) Divorzio congiunto o consensuale (richiesto da entrambi i coniugi):
1) Due stati di famiglia
2) Certificato di residenza
3) Estratto per riassunto dell'atto di matrimonio rilasciato dal Comune dove è stato celebrato
4) Copia autentica del verbale di separazione
(b) Divorzio giudiziale o contenzioso (richiesto da uno solo dei due coniugi):
1) Due stati di famiglia
2) Certificato di residenza del coniuge chiamato in causa
3) Estratto per riassunto dell'atto di matrimonio rilasciato dal Comune dove è stato celebrato
4) Copia autentica del verbale di separazione
Norme di riferimento
1) Legge 01.12.1970 , n. 898
Tempi svolgimento Pratica
Dipendenti dalle operazioni del Tribunale.
Costo
Nessun costo, tranne l'onorario degli avvocati. Se però sussite l'impossibilità di affrontarela spesa per l'assistenza legale è possibile rivolgervi alla Commissione Gratuito Patrocinio, presente in ogni Tribunale, che assegnerà un avvocato d'ufficio.
E' la richiesta allo scioglimento del matrimonio civile da parte di uno o entrambi i coniugio.Per i matrimoni concordatari (celebrati in Chiesa e trascritti al Comune) e per quelli celebrati da ministri di altri culti il divorzio incide soltanto sugli effetti civili. Pertanto chi divorzia per la Chiesa risulta ancora sposato e non si può risposare con rito religioso. Per Ottenere il divorzio Religioso occorre ottenere l'annullamento dalla Chiesa.
Chi può richiederlo
1) Quando i coniugi siano separati legalmente da almeno 3 anni, a decorrere da quando sono comparsi per la prima volta davanti al Presidente del Tribunale, e sia intervenuta la separazione consensuale omologata e la sentenza di separazione giudiziale. Se la separazione è stata di fatto può dare luogo a divorzio solo se è iniziata prima del dicembre 1968;
2) Se l'altro coniuge, cittadino straniero, ha ottenuto all'estero l'annullamento e lo scioglimento del matrimonio e si è risposato all'estero;
3) Se l'altro coniuge è stato condannato con sentenza definitiva a una pena superiore a 15 anni o all'ergastolo, oppure a qualsiasi pena detentiva per incesto o per delitti contro la libertà sessuale o per induzione o sfruttamento della prostituzione; a qualsiasi pena per omicidio volontario di un figlio o per tentato omicidio del coniuge o di un figlio; a qualsiasi pena detentiva, con due o più condanne, per lesioni aggravate, violazione degli obblighi di assistenza familiare, maltrattamenti, circonvenzione d'incapace ai danni del coniuge o di un figlio;
4) Se il matrimonio non è stato consumato;
5) Se è stata pronunciata sentenza di rettificazione di attribuzione di sesso;
Quando Richiederlo
Dopo almeno 3 anni di separazione legale.
Documenti da presentare
(a) Divorzio congiunto o consensuale (richiesto da entrambi i coniugi):
1) Due stati di famiglia
2) Certificato di residenza
3) Estratto per riassunto dell'atto di matrimonio rilasciato dal Comune dove è stato celebrato
4) Copia autentica del verbale di separazione
(b) Divorzio giudiziale o contenzioso (richiesto da uno solo dei due coniugi):
1) Due stati di famiglia
2) Certificato di residenza del coniuge chiamato in causa
3) Estratto per riassunto dell'atto di matrimonio rilasciato dal Comune dove è stato celebrato
4) Copia autentica del verbale di separazione
Norme di riferimento
1) Legge 01.12.1970 , n. 898
Tempi svolgimento Pratica
Dipendenti dalle operazioni del Tribunale.
Costo
Nessun costo, tranne l'onorario degli avvocati. Se però sussite l'impossibilità di affrontarela spesa per l'assistenza legale è possibile rivolgervi alla Commissione Gratuito Patrocinio, presente in ogni Tribunale, che assegnerà un avvocato d'ufficio.
Ufficio di competenza
Nome | Descrizione | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Descrizione | Gestione del registro anagrafico, stato civile, servizio elettorale, servizio di leva | ||||||
Responsabile | Dott. Andrea Novarese | ||||||
Personale | Dott.ssa Fulvia Vigato | ||||||
Indirizzo | Piazza Finazzi n.8 | ||||||
Telefono |
0142.483121 interno 3 |
||||||
Fax |
0142.483705 |
||||||
Skype | comune_di_villanova_monferrato | ||||||
demografici@comune.villanovamonferrato.al.it |
|||||||
PEC |
villanovamonferrato@pcert.it |
||||||
Apertura al pubblico |
|