vai al contenuto vai al menu principale

Matrimonio del Cittadino Straniero

Scheda del servizio

Descrizione
E' il matrimonio contratto tra Cittadini Stranieri.I cittadini stranieri possono validamente contrarre matrimonio in Italia secondo il rito civile italiano o con rito religiosovalido agli effetti civili, secondo i culti ammessi nello Stato. nel caso del cittadino straniero residente in Italia, la celebrazione del matrimonio deve essere preceduta dalle pubblicazioni, da richiedere all'Ufficio di stato Civiledel Comune di residenza anagrafica.

Chi può richiederlo
Chiunque decida di sposarsi e sia libero dal vincolo del matrimonio o da altri impedimenti


Quando Richiederlo
In qualunque momento
E' necessario richiedere l'appuntamento per il verbale previsto dal Nuovo Ordinamento di Stato Civile, D.P.R. 396/00..Chiunque faccia la richiesta deve consegnare il nulla osta rilasciato dal Consolato o Ambasciata del proprio paese d'origine.Se si tratta di un paese non appartenente alla Comunità Europea la firma dell'ambasciatore o del Console deve essere autenticata dalla Prefettura.
Se si vuole contrarre il matrimonio in Chiesa bisogna consegnare, inoltre, un modulo rilasciato dalla parrocchia o dal ministrodi culto. Al momento del verbale gli sposi dovranno portare dei documenti d'identità validi.

Documenti da presentare
1) Passaporto valido (permesso di soggiorno per presa visione)
2) Nulla osta rilasciato dal Consolato o dall'Ambasciata del proprio paese d'origine, con firma autenticata in Prefettura se si tratta di un paese non appartenente alla Comunità Europea (sul nulla osta deve esserci una marca da bollo che verrà apposta sul modulo che andrà in pubblicazione)
Il Nulla-Osta deve attestare che non esistono impedimenti al matrimonio secondo le leggi del Paese di appartenenza e deve chiaramente indicare i seguenti dati: nome, cognome, data e luogo di nascita, paternità e maternità, cittadinanza, residenza e stato libero.
3) Per il matrimonio celebrato con rito cattolico il modulo rilasciato dalla parrocchia
4) Se straniero residente in Italia, certificato o autocertificazione di residenza in Comune italiano, cittadinanza e stato libero.5) Atto di nascita rilasciato dal Paese d'origine, tradotto e legalizzato, nel caso in cui il Nulla-Osta di cui al punto 2 non contenga i dati relativi alla nascita, alla paternità e maternità. Casi particolari:
1) per i rifugiati: il nulla osta rilasciato dall'A.C.N.U.R.
2) per i cittadini austriaci: invece del nulla osta, devono presentare il certificato di matrimonio dei genitori di entrambi i due futuri sposi, il certificato di capacità matrimoniali rilasciato in Austria, la copia integrale dell'atto di nascita non anteriore a sei mesi, il certificato di cittadinanza ed il certificato di residenza
3) per i cittadini svizzeri invece del nulla osta, devono presentare i certificati di capacità matrimoniali, residenza o domicilio, stato civile o stato libero, cittadinanza, copia integrale dell'atto di nascita. Per i vedovi il certificato di stato civile va sostituito con l'atto di famiglia rilasciato dal Comune svizzero di origine, non occorre traduzione.
4) per i cittadini statunitensi: invece del nulla osta, devono presentare una dichiarazione giurata resa davanti al ConsoleU.S.A. con firma autenticata in Prefettura e atto notorio reso in Tribunale.

Altre Informazioni
1) Se i futuri sposi stranieri non conoscono la lingua italiana devono essere accompagnati da un interprete

Tempi svolgimento Pratica
E' indispensabile che gli interessati contattino l'Ufficio di Stato Civile con congruo anticipo rispetto alla dataprevista per il matrimonio. Completata l'acquisizione della necessaria documentazione, verrà fissato unappuntamento per l'eventuale richiesta di pubblicazione e per la celebrazione del matrimonio.

Norme di riferimento
1) Codice Civile art. 116
2) Legge n. 1195 del 13.10.1965
3) Legge n. 950 del 19.11.1984
4) Legge n. 218 del 30.5.1995
5) D.P.R. 3.11.2000 n. 396

Ufficio di competenza

Nome Descrizione
Descrizione Gestione del registro anagrafico, stato civile, servizio elettorale, servizio di leva
Responsabile Dott. Andrea Novarese
Personale Dott.ssa Fulvia Vigato
Indirizzo Piazza Finazzi n.8
Telefono 0142.483121 interno 3
Fax 0142.483705
Skype comune_di_villanova_monferrato
Email demografici@comune.villanovamonferrato.al.it
PEC villanovamonferrato@pcert.it
Apertura al pubblico
Giorno Orario
Lunedì - Venerdì 10.00 - 13.00
Sabato 10.00 - 12.00

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)