Trasporto Animali
Scheda del servizio
Per il trasporto all'estero di animali domestici valgono le seguenti semplici norme:
Dal 1°Ottobre 2004 é entrata in vigore una normativa europea che prevede l'obbligo del passaporto anche per gli animali diretti all'estero. Nel documento, oltre che i dati del proprietario, ci dovrà essere anche lo stato di salute dell'animale e le vaccinazioni effettuate - serve una dichiarazione del veterinario che autorizza il viaggio-
Rilascio
Il passaporto europeo sarà rilasciato dai Servizi veterinari dell'Azienda USL, su richiesta del proprietario, e sostituisce tutte le altre certificazioni per gli spostamenti all'interno dei Paesi della UE. Il documento conterrà, oltre alla parte anagrafica (con foto facoltativa), l'elenco di tutte le vaccinazioni effettuate dall'animale, le visite mediche ed i trattamenti contro le zecche e l'echinococco. Potrà esserci, ma è facoltativo, anche una fotografia dell'animale. Per ottenere il passaporto europeo per i cani, i proprietari devono presentare ai Servizi veterinari dell'Azienda USL il certificato di iscrizione all'anagrafe canina. I gatti e i furetti vanno prima iscritti all'anagrafe canina (che diventa, in pratica, l'anagrafe di cani, gatti e furetti) del proprio comune di residenza, quindi si può richiedere il microchip di identificazione che il veterinario applica sotto la cute dell'animale.
Il passaporto europeo costerà circa 5 euro ed è stato introdotto dal regolamento comunitario 998/2003 per garantire una maggiore sicurezza contro i rischi sanitari legati alla circolazione degli animali da compagnia e prevenire la diffusione delle malattie infettive, in particolare della rabbia. Resta da sottolineare, tuttavia, che l'entrata in vigore della nuova normativa europea non modifica gli obblighi sanitari previsti dai singoli paesi dell'Unione europea. Particolari disposizioni sono previste per l'ingresso degli animali in Svezia e in Gran Bretagna (Inghilterra, Scozia, Galles e Irlanda del Nord).
Alcuni consigli
E' importante far viaggiare il cane in un kennel (o gabbia da viaggio):
Il kennel offre diversi vantaggi:
-- il cane si sente protetto e rilassato,
-- in caso di incidente offre una maggiore protezione al nostro amico;
-- permette di viaggiare in tranquillità, senza il rischio che il cane saltelli in giro e finisca magari per intralciare il guidatore;
--è pratico da pulire.
Per ogni viaggio ci sono dei piccoli accorgimenti da tenere presente:
1) fare delle brevi soste ogni due ore circa: il cane deve poter scendere e sgranchirsi un po' le zampe -somministrare pochissimo cibo prima e durante il viaggio;
2) portare sempre acqua per dissetarlo da somministrargli in quantità non eccessive
3)viaggiare nelle ore meno calde, mettere le apposite tendine parasole sui vetri dell'auto in modo che i raggi solari non battano mai direttamente sul cane, lasciare un buon ricircolo d'aria all'interno dell'abitacolo se il caldo è veramente tanto, fate molte soste e tenere a portata di mano un asciugamano imbevuto di acqua fredda con cui bagnarlo. Ovviamente se c'è l'aria condizionata il discorso cambia.
Attenzione alle soste: il cane lasciato in auto, anche se la temperatura esterna non è elevata e se la macchina è solo parzialmente al sole, rischia il colpo di calore!
Abbiamo parlato di cani e se si tratta di un gatto?
Valgono le stesse regole dei cani.
procuratevi un trasportino ( pet vojager ) sono in plastica con fessure laterali e una griglia davanti.
Nel trasportino non mettete cibo o acqua, i gatti soffrono facilmente di mal d'auto.
Se il viaggio è lungo potete mettere della sabbia sul fondo
Dal 1°Ottobre 2004 é entrata in vigore una normativa europea che prevede l'obbligo del passaporto anche per gli animali diretti all'estero. Nel documento, oltre che i dati del proprietario, ci dovrà essere anche lo stato di salute dell'animale e le vaccinazioni effettuate - serve una dichiarazione del veterinario che autorizza il viaggio-
Rilascio
Il passaporto europeo sarà rilasciato dai Servizi veterinari dell'Azienda USL, su richiesta del proprietario, e sostituisce tutte le altre certificazioni per gli spostamenti all'interno dei Paesi della UE. Il documento conterrà, oltre alla parte anagrafica (con foto facoltativa), l'elenco di tutte le vaccinazioni effettuate dall'animale, le visite mediche ed i trattamenti contro le zecche e l'echinococco. Potrà esserci, ma è facoltativo, anche una fotografia dell'animale. Per ottenere il passaporto europeo per i cani, i proprietari devono presentare ai Servizi veterinari dell'Azienda USL il certificato di iscrizione all'anagrafe canina. I gatti e i furetti vanno prima iscritti all'anagrafe canina (che diventa, in pratica, l'anagrafe di cani, gatti e furetti) del proprio comune di residenza, quindi si può richiedere il microchip di identificazione che il veterinario applica sotto la cute dell'animale.
Il passaporto europeo costerà circa 5 euro ed è stato introdotto dal regolamento comunitario 998/2003 per garantire una maggiore sicurezza contro i rischi sanitari legati alla circolazione degli animali da compagnia e prevenire la diffusione delle malattie infettive, in particolare della rabbia. Resta da sottolineare, tuttavia, che l'entrata in vigore della nuova normativa europea non modifica gli obblighi sanitari previsti dai singoli paesi dell'Unione europea. Particolari disposizioni sono previste per l'ingresso degli animali in Svezia e in Gran Bretagna (Inghilterra, Scozia, Galles e Irlanda del Nord).
Alcuni consigli
E' importante far viaggiare il cane in un kennel (o gabbia da viaggio):
Il kennel offre diversi vantaggi:
-- il cane si sente protetto e rilassato,
-- in caso di incidente offre una maggiore protezione al nostro amico;
-- permette di viaggiare in tranquillità, senza il rischio che il cane saltelli in giro e finisca magari per intralciare il guidatore;
--è pratico da pulire.
Per ogni viaggio ci sono dei piccoli accorgimenti da tenere presente:
1) fare delle brevi soste ogni due ore circa: il cane deve poter scendere e sgranchirsi un po' le zampe -somministrare pochissimo cibo prima e durante il viaggio;
2) portare sempre acqua per dissetarlo da somministrargli in quantità non eccessive
3)viaggiare nelle ore meno calde, mettere le apposite tendine parasole sui vetri dell'auto in modo che i raggi solari non battano mai direttamente sul cane, lasciare un buon ricircolo d'aria all'interno dell'abitacolo se il caldo è veramente tanto, fate molte soste e tenere a portata di mano un asciugamano imbevuto di acqua fredda con cui bagnarlo. Ovviamente se c'è l'aria condizionata il discorso cambia.
Attenzione alle soste: il cane lasciato in auto, anche se la temperatura esterna non è elevata e se la macchina è solo parzialmente al sole, rischia il colpo di calore!
Abbiamo parlato di cani e se si tratta di un gatto?
Valgono le stesse regole dei cani.
procuratevi un trasportino ( pet vojager ) sono in plastica con fessure laterali e una griglia davanti.
Nel trasportino non mettete cibo o acqua, i gatti soffrono facilmente di mal d'auto.
Se il viaggio è lungo potete mettere della sabbia sul fondo
Ufficio di competenza
Nome | Descrizione | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Descrizione | Front Office e Servizi informativi | ||||||
Responsabile | Dott. Andrea Novarese | ||||||
Personale | Dott.ssa Fulvia Vigato | ||||||
Indirizzo | Piazza Finazzi n.8 | ||||||
Telefono |
0142.483121 interno 2 |
||||||
Fax |
0142.483705 |
||||||
Skype | comune_di_villanova_monferrato | ||||||
urp@comune.villanovamonferrato.al.it |
|||||||
Apertura al pubblico |
|