Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)
vai al contenuto vai al menu principale

Carta Dedicata a Te 2025

27 ottobre 2025

La misura della Carta Dedicata a Te – 2025 è definita dal Governo e prevede l’erogazione di una Carta Acquisti da € 500,00 destinata ad una platea di beneficiari individuati direttamente dall’INPS.

PER I BENEFICIARI GIA' IN POSSESSO DELLA CARTA:

I beneficiari già possessori della Carta nel 2023 e/o 2024 e RICONFERMATI NELL’ ELENCO 2025 potranno utilizzare la stessa carta degli anni precedenti, non sarà necessario recarsi all’Ufficio Postale. L’INPS sta provvedendo a caricare gli importi direttamente sulle Carte. Il saldo della carta può essere visualizzato presso gli Sportelli ATM di Poste Italiane S.p.A.

E’ possibile chiedere agli Uffici Postali il rilascio di un duplicato:

- in caso di furto, smarrimento o distruzione è necessario esibire la denuncia presentata alle Autorità di Pubblica sicurezza e il documento di riconoscimento

- in caso di deterioramento o malfunzionamento della carta è sufficiente esibire la stessa e il documento di riconoscimento

PER I NUOVI BENEFICIARI (che non hanno ricevuto la carta nel 2023 e/o 2024):


Il Comune non è in possesso della Carta.

Il Comune sta aspettando di ricevere dall’ INPS i Codici identificativi univoci necessari.

Appena ricevuti i Codici, il Comune invierà ad ogni singolo beneficiario una lettera via posta ordinaria o consegna a mano contenente il codice identificativo personale e le istruzioni per il ritiro. Il beneficiario potrà quindi recarsi presso le Poste Italiane con il Codice, con un documento di identità e con il Codice Fiscale/Tessera Sanitaria.

Presumibilmente il Comune invierà le lettere entro la prima/seconda settimana di novembre.

MODALITA’ DI UTILIZZO:


Il primo acquisto dove essere effettuato entro il 16 dicembre 2025 per non perdere la somma sopra indicata, che deve essere interamente utilizzata entro e non oltre il 28 febbraio 2026.

Il contributo può essere speso presso gli esercizi commerciali che vendono generi alimentari per l’acquisto di beni alimentari di prima necessità ed è esclusa qualsiasi tipologia di bevanda alcolica.

BENEFICIARI SELEZIONATI:

È disponibile in allegato la graduatoria definitiva dei beneficiari - selezionati dall’INPS sulla base di specifici requisiti di reddito.

I beneficiari, ai fini della tutela della privacy, sono identificati in un elenco, attraverso il solo numero di protocollo dell’Attestazione ISEE 2025. Il beneficiario corrisponde al componente del nucleo che ha presentato la DSU, identificato come "dichiarante" nell'attestazione ISEE 2025.

Il numero del protocollo INPS dell'attestazione ISEE è un codice alfanumerico così scritto: INPS-ISEE-2025-XXXXXXXXX-00, che si trova in alto a destra nella prima pagina dell'attestazione.

Allegati

A cura di

Nome Descrizione
Descrizione Front Office e Servizi informativi
Responsabile Dott. Andrea Novarese
Personale Dott.ssa Fulvia Vigato
Indirizzo Piazza Finazzi n.8
Telefono 0142.483121 interno 2
Fax 0142.483705
Skype comune_di_villanova_monferrato
Email urp@comune.villanovamonferrato.al.it
Apertura al pubblico
Giorno Orario
Lunedì - Venerdì 10.00 - 13.00
Sabato 10.00 - 12.00

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri