Permesso di Costruire (PdC)
Service specifications
Descrizione
E' l'atto amministrativo con cui l'autorità comunale consente lo svolgimento di attività comportanti trasformazioni urbanistiche ed edilizie nel rispetto della legge, degli strumenti di pianificazione urbanistica e dei regolamenti vigenti.
Chi
La richiesta dovrà essere presentata dal proprietario. Se il richiedente è persona diversa dal proprietario (usufruttario, locatario, promissario, acquirente, ecc.) è necessario presentare una dichiarazione del proprietario dell'immobile con firma non autenticata e con fotocopia del documento di identità del proprietario medesimo. Si rammenta che tali documenti possono essere inviati anche via fax. E' interessato il proprietario che voglia eseguire interventi di progettazione urbanistica ed edilizia.
Quando Richiederlo
Sono soggette a concessione edilizia:
1) Le nuove costruzioni e le ricostruzioni;
2) Gli ampliamenti degli edifici esistenti e tutte quelle modifiche strutturali e non, che incidono sull'aspetto esteriore sotto il profilo volumetrico di edifici esistenti;
3) Le modifiche interne che abbiano rilevanza sostanziale con cambi di destinazione d'uso e/o variazioni di superficie lorda abitabile;
4) Le opere di urbanizzazione e di trasformazione urbanistica, cioè tali da comportare modificazioni del territorio comunale diverse da quelle edilizie, ma sempre riferite all'uso del territorio per opere edilizie o per servizi: costruzione di strade, attivazione di discariche di rifiuti, ecc.
Documenti da presentare
I moduli per redigere l'istanza di concessione con relativa relazione tecnica potranno essere reperiti presso l'Ufficio Tecnico.
Occorre presentare presso l' Edilizia Privata la seguente documentazione:
1) Istanza in bollo da 14,62 euro da parte del proprietario e n° 1 copia della stessa in carta semplice firmate in originale.
2) Relazione tecnica sottoscritta da un tecnico abilitato all'esercizio della libera professione, n° 1 copia della stessa in carta semplice, n° 2 copie degli elaborati grafici in scala firmati dal progettista e dal richiedente, n° 1 copia di documentazione fotografica a colori.
3) Versamento di 28,00 euro per Diritti di Segreteria al ritiro del Permesso.
4) Atto di proprietà
Tempi di Svolgimento
Ricevuta l'Istanza (Domanda), il Servizio avvia l'istruttoria richiedendo i pareri eventualmente necessari per il tipo di intervento da autorizzare alla Sopraintendenza ai Beni Architettonici, alla Sopraintendenza Archeologica e alla Regione Piemonte - Settore Beni Ambientali. Acquisito inoltre il parere igenico-sanitario al servizio di igene e sanità pubblica dell'ASL, la pratica viene quindi sottoposta all'esame della Commissione Edilizia Comunale (se presente)
Sulla base del parere favorevole di quest'utlima, l'Ufficio Tecnico procede alla determinazione degli oneri di urbanizzazione e dei costi di costruzione e richiede all'interessato l'ulteriore documentazione e rilascia l'Atto di Concessione Edilizia.
Rilascio della concessione Edilizia n.30 giorni.>
Costi
1) Marca da bollo da 14,62 euro da apporre sulla Domanda;
2) Marca da bollo da 14,62 euro da apporre sulla Concessione;
3) Oneri di urbanizzazione e Costo di Costruzione: in relazione al tipo di intevento edilizio.
Pagamenti Oneri: a) Oneri di urbanizzazione e Costo di Costruzione in un unica soluzione prima del rilascio della Concessione.
b) Oneri di urbanizzazione: in un unica soluzione prima del rilascio della Concessione.
< Costo di Costruzione : in un unica soluzione prima del rilascio della concessione.
Eventuali rateizzazioni verranno valutate a seconda delle situazioni mediante apposita deliberazione della Giunta comunale
4) Diritti di Segreteria: €28
Validità
La concessione edilizia acquista efficacia dalla data di rilascio all 'interessato e da quel momento i lavori devono partire entro un anno e devono essere terminati entro 3 anni dall'inizio degli stessi. Può essere concessa una proroga all'ultimazione dei lavori con motivato provvedimento per fatti estranei alla volontà del concessionario. Se i termini di inizio e ultimazione lavori non vengono rispettati il provvedimento concessorio decade.
Norme di Riferimento
Legge n. 1150/1942;
Legge n. 10/1977;
Legge n. 457/1978;
Legge n. 47/1985;
Legge n. 493/1993;
Legge n. 662/1996;
D.P.R. 380/2001
Regolamento Edilizio Comunale;
E' l'atto amministrativo con cui l'autorità comunale consente lo svolgimento di attività comportanti trasformazioni urbanistiche ed edilizie nel rispetto della legge, degli strumenti di pianificazione urbanistica e dei regolamenti vigenti.
Chi
La richiesta dovrà essere presentata dal proprietario. Se il richiedente è persona diversa dal proprietario (usufruttario, locatario, promissario, acquirente, ecc.) è necessario presentare una dichiarazione del proprietario dell'immobile con firma non autenticata e con fotocopia del documento di identità del proprietario medesimo. Si rammenta che tali documenti possono essere inviati anche via fax. E' interessato il proprietario che voglia eseguire interventi di progettazione urbanistica ed edilizia.
Quando Richiederlo
Sono soggette a concessione edilizia:
1) Le nuove costruzioni e le ricostruzioni;
2) Gli ampliamenti degli edifici esistenti e tutte quelle modifiche strutturali e non, che incidono sull'aspetto esteriore sotto il profilo volumetrico di edifici esistenti;
3) Le modifiche interne che abbiano rilevanza sostanziale con cambi di destinazione d'uso e/o variazioni di superficie lorda abitabile;
4) Le opere di urbanizzazione e di trasformazione urbanistica, cioè tali da comportare modificazioni del territorio comunale diverse da quelle edilizie, ma sempre riferite all'uso del territorio per opere edilizie o per servizi: costruzione di strade, attivazione di discariche di rifiuti, ecc.
Documenti da presentare
I moduli per redigere l'istanza di concessione con relativa relazione tecnica potranno essere reperiti presso l'Ufficio Tecnico.
Occorre presentare presso l' Edilizia Privata la seguente documentazione:
1) Istanza in bollo da 14,62 euro da parte del proprietario e n° 1 copia della stessa in carta semplice firmate in originale.
2) Relazione tecnica sottoscritta da un tecnico abilitato all'esercizio della libera professione, n° 1 copia della stessa in carta semplice, n° 2 copie degli elaborati grafici in scala firmati dal progettista e dal richiedente, n° 1 copia di documentazione fotografica a colori.
3) Versamento di 28,00 euro per Diritti di Segreteria al ritiro del Permesso.
4) Atto di proprietà
Tempi di Svolgimento
Ricevuta l'Istanza (Domanda), il Servizio avvia l'istruttoria richiedendo i pareri eventualmente necessari per il tipo di intervento da autorizzare alla Sopraintendenza ai Beni Architettonici, alla Sopraintendenza Archeologica e alla Regione Piemonte - Settore Beni Ambientali. Acquisito inoltre il parere igenico-sanitario al servizio di igene e sanità pubblica dell'ASL, la pratica viene quindi sottoposta all'esame della Commissione Edilizia Comunale (se presente)
Sulla base del parere favorevole di quest'utlima, l'Ufficio Tecnico procede alla determinazione degli oneri di urbanizzazione e dei costi di costruzione e richiede all'interessato l'ulteriore documentazione e rilascia l'Atto di Concessione Edilizia.
Rilascio della concessione Edilizia n.30 giorni.>
Costi
1) Marca da bollo da 14,62 euro da apporre sulla Domanda;
2) Marca da bollo da 14,62 euro da apporre sulla Concessione;
3) Oneri di urbanizzazione e Costo di Costruzione: in relazione al tipo di intevento edilizio.
Pagamenti Oneri: a) Oneri di urbanizzazione e Costo di Costruzione in un unica soluzione prima del rilascio della Concessione.
b) Oneri di urbanizzazione: in un unica soluzione prima del rilascio della Concessione.
< Costo di Costruzione : in un unica soluzione prima del rilascio della concessione.
Eventuali rateizzazioni verranno valutate a seconda delle situazioni mediante apposita deliberazione della Giunta comunale
4) Diritti di Segreteria: €28
Validità
La concessione edilizia acquista efficacia dalla data di rilascio all 'interessato e da quel momento i lavori devono partire entro un anno e devono essere terminati entro 3 anni dall'inizio degli stessi. Può essere concessa una proroga all'ultimazione dei lavori con motivato provvedimento per fatti estranei alla volontà del concessionario. Se i termini di inizio e ultimazione lavori non vengono rispettati il provvedimento concessorio decade.
Norme di Riferimento
Legge n. 1150/1942;
Legge n. 10/1977;
Legge n. 457/1978;
Legge n. 47/1985;
Legge n. 493/1993;
Legge n. 662/1996;
D.P.R. 380/2001
Regolamento Edilizio Comunale;
Responsible office
Name | Description | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Description | Strumenti urbanistici, verifica opere pubbliche, piani regolatori comunali | ||||||||
Person in charge | Ing. Manachino Andrea | ||||||||
Address | Piazza Finazzi n.8 | ||||||||
Phone |
0142.483121 interno 1 |
||||||||
Fax |
0142.483705 |
||||||||
tecnico@comune.villanovamonferrato.al.it |
|||||||||
PEC |
villanovamonferrato@pcert.it |
||||||||
Opening times |
|
Forms
- Relazione_conformità_igienicosanitaria[.pdf 69,58 Kb - 03/08/2016]
- Collaudo finale - Permesso di costruire[.pdf 78,14 Kb - 03/08/2016]
- CERTIFICATO IDONEITA' STATICA P.C[.pdf 93,32 Kb - 03/08/2016]
- Comunicazione ultimazione lavori[.pdf 71,08 Kb - 03/08/2016]
- Comunicazione inizio lavori[.pdf 90,24 Kb - 03/08/2016]
- Relazione_conformità_igienicosanitaria[.doc 126 Kb - 30/08/2016]
- Collaudo finale - Permesso di costruire[.doc 122,5 Kb - 30/08/2016]
- CERTIFICATO IDONEITA' STATICA P.C[.doc 121 Kb - 30/08/2016]
- Comunicazione inizio lavori[.doc 152,5 Kb - 30/08/2016]
- Comunicazione ultimazione lavori[.doc 127,5 Kb - 30/08/2016]
- Richiesta PDC unificato[.pdf 207,26 Kb - 22/10/2019 - 12/04/2023]
- Richiesta PDC unificato[.doc 501,5 Kb - 22/10/2019 - 12/04/2023]
- Procura speciale per sottoscrizione digitale[.pdf 29,64 Kb - 30/10/2020]
- Procura speciale per sottoscrizione digitale[.docx 18,98 Kb - 30/10/2020]
Last edit: 12/04/2023 11:34:31