Curriculum Vitae
Service specifications
Per curriculum si intende l'insieme dei corsi e dei loro contenuti, offerti da una istituzione quale una scuola o un'università. In particolare, il curriculum vitae et studiorum (più comunemente Curriculum Vitae oppure, semplicemente, curriculum, talvolta abbreviato in CV), che tradotto dal latino significa corso della vita (e degli studi), è un documento redatto al fine di presentare la situazione personale, scolastica e lavorativa di una persona.
Un curriculum vitae viene di solito compilato nell'ambito della ricerca del lavoro, ovvero quando si cerca il primo o un diverso lavoro. Spesso il curriculum vitae è infatti la prima fonte informativa in base alla quale un datore di lavoro o un selezionatore decide se è interessato ad esaminare un candidato per valutarne l'assunzione. Per questo motivo, il CV è un documento tanto importante, che andrebbe redatto con la massima cura (al fine di evitare gli errori e per renderlo di facile e veloce consultazione) ed avendo presenti, di volta in volta, le esigenze della persona che lo leggerà.
Un curriculum vitae redatto in forma scritta si compone di diverse parti, alcune essenziali, altre facoltative.
Essenziali sono:
dati personali e recapiti
istruzione
esperienze lavorative (salvo nel caso di candidato senza esperienze)
consenso al trattamento dei dati personali secondo la vigente normativa sulla privacy (quando le condizioni del datore di lavoro, ad es. l'appartenenza a categorie protette, lo impone)
Facoltative sono:
conoscenza delle lingue straniere
conoscenze informatiche
obiettivi professionali e di carriera (importante nel caso in cui ci si candidi per una posizione che cambierebbe in modo significativo il corso della propria carriera)
esperienze formative (attestati, titoli e certificati inerenti alla professione)
informazioni su attività extraprofessionali, hobby etc.
Di recente si è diffusa l'abitudine di utilizzare un formato europeo standard per la redazione del curriculum vitae; questo modello di curriculum prevede la suddivisione in:
dati personali
esperienze lavorative
istruzione e formazione
capacità e competenze personali, relazionali, organizzative, tecniche, artistiche
patenti
ulteriori informazioni e allegati
Un curriculum vitae viene di solito compilato nell'ambito della ricerca del lavoro, ovvero quando si cerca il primo o un diverso lavoro. Spesso il curriculum vitae è infatti la prima fonte informativa in base alla quale un datore di lavoro o un selezionatore decide se è interessato ad esaminare un candidato per valutarne l'assunzione. Per questo motivo, il CV è un documento tanto importante, che andrebbe redatto con la massima cura (al fine di evitare gli errori e per renderlo di facile e veloce consultazione) ed avendo presenti, di volta in volta, le esigenze della persona che lo leggerà.
Un curriculum vitae redatto in forma scritta si compone di diverse parti, alcune essenziali, altre facoltative.
Essenziali sono:
dati personali e recapiti
istruzione
esperienze lavorative (salvo nel caso di candidato senza esperienze)
consenso al trattamento dei dati personali secondo la vigente normativa sulla privacy (quando le condizioni del datore di lavoro, ad es. l'appartenenza a categorie protette, lo impone)
Facoltative sono:
conoscenza delle lingue straniere
conoscenze informatiche
obiettivi professionali e di carriera (importante nel caso in cui ci si candidi per una posizione che cambierebbe in modo significativo il corso della propria carriera)
esperienze formative (attestati, titoli e certificati inerenti alla professione)
informazioni su attività extraprofessionali, hobby etc.
Di recente si è diffusa l'abitudine di utilizzare un formato europeo standard per la redazione del curriculum vitae; questo modello di curriculum prevede la suddivisione in:
dati personali
esperienze lavorative
istruzione e formazione
capacità e competenze personali, relazionali, organizzative, tecniche, artistiche
patenti
ulteriori informazioni e allegati
Forms
- modulo per realizzazione Curriculum Vitae[.doc 32,5 Kb - 10/11/2009]
- istruzioni compilazione Curriculum Vitae[.pdf 2,31 Mb - 11/11/2009]